X

La reumatologia pediatrica. A Milano la nascita del gruppo PRAGMA.

“Mi occupo di reumatologia pediatrica da diversi anni” - sottolinea Rolando Cimaz, professore di reumatologia all’ Università di Milano, e responsabile dell’ U.C. di reumatologia clinica pediatrica “Gaetano Pini” - “e con i colleghi del Policlinico di Milano abbiamo organizzato il convegno ‘Reumatologia e dintorni’, per suggellare una collaborazione iniziata da tempo, nell’ambito di questa patologia.

Registrati per leggere il seguito...

L’artrite psoriasica. La predisposizione genetica e il microbioma intestinale.

“L’artrite psoriasica è una malattia assai diffusa che colpisce il 30% degli individui affetti da psoriasi (che di norma, a sua volta, colpisce il 2 - 3% della popolazione). Il paziente –spiega il dott. Antonio Marchesoni del Dipartimento reumatologia - ortopedia all’ Ospedale Gaetano Pini di Milano - comincia a sviluppare dolori ai tendini o alla schiena, oltre a sviluppare gonfiori delle articolazioni, dolori e rigidità, classici sintomi di un’artrite infiammatoria. La causa di tale malattia è ignota, eccezione fatta per la predisposizione genetica e per alcuni fattori ambientali, come il microbioma intestinale, che possano favorirne lo sviluppo”.

Dott. Antonio Marchesoni – Dipartimento reumatologia - ortopedia Ospedale Gaetano Pini, Milano

Il libro bianco di FADOI sulla ricerca clinica indipendente. I finanziamenti e il valore etico e sociale.

“Il libro bianco” - dice il dr. Gualberto Gussoni, Direttore del Centro Studi FADOI - “è un ulteriore passo avanti che la nostra società scientifica sta conducendo da diversi anni, per la promozione della ricerca indipendente e della ricerca clinica in generale. Abbiamo voluto focalizzare la nostra attenzione sull’ aspetto economico, oltre che sul valore etico sociale della ricerca. Ci siamo avvalsi di un contributo importante da parte dell’Università Bocconi, che ha quantificato l’entità del finanziamento Pubblico e Privato per la ricerca indipendente, dimostrando che la quota del Pubblico assai limitato che si aggira intorno al 5-7%” .

Registrati per leggere il seguito...

Il trapianto di polmone. Padova, Milano e Torino le città con il più alto numero di trapianti. La fibrosi polmonare.

“Il trapianto di polmone è ormai di fatto una realtà affermata non solo nel mondo, ma anche in Italia”, precisa il Prof. Federico Rea – Direttore chirurgia toracica dell’ Università di Padova. “Al recente Congresso AIPO ci siamo però soffermati su dei numeri decisamente esigui, stimati nel nostro territorio, poiché nonostante l’impegno considerevole per ampliare il numero delle donazioni non vengono superati i circa 140 trapianti all’anno.

trapianti, Polmoni

Registrati per leggere il seguito...

Novità diagnostiche terapeutiche, ricerca e malattie polmonari: questi i temi che verranno trattati al 45° Congresso Nazionale di Pneumologia AIPO (13-16 novembre).

Prenderà il via a Firenze, dal 13 al 16 novembre, il 45° Congresso Nazionale di pneumologia dell'AIPO, durante il quale si parlerà di novità diagnostiche terapeutiche, ma anche per quanto riguarda la ricerca e comprensione della patogenesi delle malattie polmonari. “Le novità salienti riguardano le ultime terapie sull' utilizzo dei biologici nell'asma grave” – precisa il prof. Venerino Poletti - Direttore U.O. Pneumologia Ospedale Morgagni, AUSL Romagna, Forlì”.

Registrati per leggere il seguito...

Artrite Reumatoide: anche il fumo tra le cause. Malattie autoimmuni e medicina di genere. L’ Associazione ‘Donne Medico Italiane’ sul fumo di sigaretta e il ruolo delle alternative.

“Le malattie autoimmunitarie sono patologie legate al genere e tra queste vi è l’artrite reumatoide, legata al sesso femminile. Il fumo è una delle cause principalmente legata alle modificazioni delle proteine, che portano allo sviluppo della autoimmunità. I pazienti fumatori infatti rispondono meno alle terapie farmacologiche, che si hanno a disposizione”. Lo sottolinea la Prof.ssa Maria Sole Chimenti - Ricercatrice Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Presidente ReDO - Associazione delle Donne Reumatologhe.

Malatie autoimmunitarie, Artrite, Fumo

Registrati per leggere il seguito...

Copyright 2012-2021 © Medlinetv srl  Milano
Tutti i diritti sono riservati Grand Soleil Communication
20, bd. De Suisse - 98000 Monte-Carlo P.té de Monaco - FR 45000030469