X

Le novità sul tumore del testicolo. La classificazione internazionale prognostica. Il Follow – up dei pazienti. La malattia seminoma allo stadio uno, il non seminoma e la malattia avanzata.

“Sono due le novità importanti che riguardano i tumori del testicolo” - conferma il prof. Giuseppe Banna  - United Lincolnshire NHS Hospital Trust - “prima di tutto la classificazione internazionale prognostica, che utilizziamo per le scelte terapeutiche. E a questo proposito è in corso un aggiornamento su uno studio che interesse circa 12 mila casi, dove viene confermato il ruolo prognostico delle classificazioni ‘buona, intermedia e scarsa’, dove risulta decisamente positivo l’incremento della sopravvivenza.

Registrati per leggere il seguito...

Le nuove linee guida sulla gestione della tossicità da immunoterapia. Gli effetti collaterali.

L’ oggetto della relazione esposta nel corso del XXI Congresso AIOM dal dott. Antonio Galvano, oncologo presso Policlinico P. Giaccone a Palermo, sono state le nuove linee guida riguardo alla gestione di tossicità di immunoterapici, promosse da AIOM. “La necessità di queste nuove linee guida” - spiega il dott. Galvano, “parte dal fatto che ormai da dieci anni, questi farmaci vengono utilizzati abitualmente da noi oncologi.

Registrati per leggere il seguito...

Le nuove speranze per i pazienti ematologici. Il ruolo delle Car T Cell. La chemio free - Gli anticorpi bispecifici

Tante e importanti le novità emerse al recente Congresso della Società di Ematologia, quindi nuove speranze per i tanti pazienti ematologici. “Un ruolo importante lo ricoprono le CAR T cell, la terapia rivoluzionaria che va a guarire il 35 - 40% dei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule, che senza questa cura innovativa, non avrebbero speranze” – conferma il prof. Luigi Zinzani - Presidente comitato scientifico SIE, ordinario di ematologia ‘L. e A. Seràgnoli’ - Università Bologna. 

Registrati per leggere il seguito...

Novità nel trattamento del carcinoma della prostata

“Le principali novità nell’ambito del trattamento sul tumore della prostata,  trattati al recente XXI Congresso Nazionale AIOM “ spiega il dott. Orazio Caffo – Unità operativa oncologia medica – Ospedale Santa Chiara di Trento, “riguardano tutti i setting della malattia prostatica avanzata. Tra queste per quanto riguarda la malattia “castration resistent” metastatica (mCRPC) – la più frequente negli ultimi anni – la novità è la pubblicazione dei risultati dello Studio CARD, che ha per la prima volta confrontato le strategie di trattamento utilizzando i farmaci ormonali di nuova generazione. Ovvero come i pazienti trattati con docetaxel e progrediti entro 12 mesi di trattamento con un agente mirato al blocco del recettore degli androgeni (anti-AR) (abiraterone o enzalutamide), hanno ottenuto una sopravvivenza libera da progressione radiografica (rPFS) e una sopravvivenza globale (OS) significativamente più lunghe con cabazitaxel e prednisone rispetto ad abiraterone e prednisone o enzalutamide.”

Dott. Orazio Caffo – Unità operativa oncologia medica – Ospedale Santa Chiara di Trento

Melanoma Cutaneo, il significato clinico del test BRAF

A Milano, in occasione della presentazione di «Oltre la pelle», campagna di sensibilizzazione sul melanoma cutaneo, Giuseppe Palmieri, Presidente dell'Integruppo Melanoma Italiano (IMI) e Responsabile dell’Unità Genetica dei Tumori dell’ICB-CNR di Sassari, si è soffermato sulla rilevanza del test BRAF. “Tutte le patologie neoplastiche vanno classificate per indirizzarle alla giusta terapia.

Registrati per leggere il seguito...

I biosimilari permettono risparmi fino al 20%, liberando risorse per consentire l’accesso a terapie innovative

AIOM è la “Casa comune dell’Oncologia italiana”. Tremila oncologi riuniti a Roma nella tre giorni del XXI Congresso Nazionale per fare il punto sulla lotta ai tumori e sulle sfide che si aprono all’orizzonte. “Ricerca, cure, condivisione” è il titolo del Congresso di quest’anno. Ampio spazio è infatti destinato alle novità della ricerca oncologica, che permette di ottenere cure sempre più efficaci e terapie sempre meno invasive (spaziando dall’ormonoterapia e chemioterapia alle terapie a bersaglio molecolare, fino all’immunoterapia).

Registrati per leggere il seguito...

Copyright 2012-2021 © Medlinetv srl  Milano
Tutti i diritti sono riservati Grand Soleil Communication
20, bd. De Suisse - 98000 Monte-Carlo P.té de Monaco - FR 45000030469