X

Anatomia funzionale del perineo. Le nuove tecniche della risonanza magnetica nucleare.

“L'anatomia del pavimento pelvico del perineo è uno degli argomenti più interessanti e dinamici che riguarda la chirurgia, la fisiologia e la problematica relazionata al parto”, spiega il dott.  Marco Maffiolini, ostetrico ginecologo – Rappresentante AIUG - Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico. “Questo tema ha subìto modificazioni importanti, grazie alle nuove tecniche della risonanza magnetica nucleare, che ci hanno proposto un’anatomia dinamica e in 3D.

Registrati per leggere il seguito...

‘Choosing Wisely Italy’: cinque raccomandazioni durante travaglio, taglio cesareo e clampaggio del cordone ombelicale.

“Noi medici ginecologi abbiamo a cuore tutto ciò che riguarda le scelte della donna per la propria salute” – precisa la dr.ssa.Elsa Viora, Presidente Nazionale AOGOI – dalla vita riproduttiva, alla gravidanza, al parto come pure le scelte contraccettive. Abbiamo di recente concluso un lungo iter durante il quale AOGOI ha aderito al progetto ‘Choosing wisely Italy’, promosso in Italia da Slow Medicine, che ha l’obiettivo di realizzare procedure consapevoli indicando cosa non fare nel momento del parto.

Registrati per leggere il seguito...

L’artrosi nella donna in menopausa. La forte componente ereditaria. I trattamenti farmacologici per via transdermica, cerotto o gel.

“Un problema assolutamente invalidante che colpisce le donne dopo la menopausa riguarda l’artrosi”, precisa la prof.ssa Alessandra Graziottin - Direttore del Centro di ginecologia e sessuologia Ospedale San Raffaele Resnati, di Milano.   “Il termine riguarda le patologie degenerative ma gli anglosassoni in realtà usano un nominativo più appropriato: la chiamano “osteoarthritis”, prima di definirla artrite da fattori ormonali che in un secondo momento, se noi non interferiamo con questo processo infiammatorio, diventa una progressiva degenerazione della articolazione.

Registrati per leggere il seguito...

La donna dai 40 anni in poi – PROGETTO DI SALUTE E STRATEGIE TERAPEUTICHE

Pochi sanno che le donne possiedono ormoni maschili e hanno un testosterone nella prima metà del ciclo con livelli più elevati, rispetto agli estrogeni. “L’unica fase della vita femminile in cui gli estrogeni sono decisamente alti” -  sottolinea la prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore del centro di ginecologia – sessuologia Ospedale San Raffaele Resnati di Milano, “È la gravidanza mentre, nel ciclo normale, manifesta un’impennata verso l’ovulazione”.

Registrati per leggere il seguito...

La sindrome genito urinaria della menopausa. I sintomi vaginali, vescicali e sessuali.

“Con l’arrivo della menopausa”- spiega la prof.ssa Alessandra Graziottin,  Direttore del Centro di Ginecologia - Sessuologia Ospedale S. Raffaele Resnati di Milano- “cominciano inevitabilmente alcuni cambiamenti a livello genitale, inquadrati in un’ unica precisa definizione ovvero ‘sindrome genito urinaria’ della menopausa.

Registrati per leggere il seguito...

Copyright 2012-2021 © Medlinetv srl  Milano
Tutti i diritti sono riservati Grand Soleil Communication
20, bd. De Suisse - 98000 Monte-Carlo P.té de Monaco - FR 45000030469