X

Il ruolo della chirurgia per la partecipazione attiva negli impianti di plug. Le nuove metodiche.

Nel recente convegno scientifico “Focus on Paravalvular Leak (PVL)”  si è parlato di una nuova procedura per approfondire una complicanza della chirurgia valvolare cardiaca, ovvero quella degli impianti conseguiti con semplici 'tappi' nei fori paravalvolari. “Non si tratta di una soluzione completa”, precisa il prof. Francesco Alamanni - Direttore della chirurgia, Centro Cardiologico Ospedale Monzino - “poiché la chirurgia ha ancora un suo ruolo. La deiscenza paravalvolare che può crearsi intorno alle protesi può avere varie forme e origini: fori grandi e frastagliati e difficili da chiudere con semplici 'plug'.

Registrati per leggere il seguito...

Il leak paravalvolare dopo un impianto di valvole chirurgiche, in posizione aortica mitralica e polmonare. Il rigurgito paraprotesico.

Un argomento spesso trascurato ma molto importante è il leak paravalvolare, dopo un impianto di valvole chirurgiche, in posizione aortica mitralica e polmonare, tema che approfondiamo oggi con il Dr. Eustaquio Maria Onorato Cardiochirurgo e Direttore del Convegno Multicenter international PLD Registry – Ospedale Monzino di Milano. “Il rischio di mortalità operatoria in questa circostanza è decisamente alto”- sottolinea- “per cui insieme allo staff clinico, che comprende cardiochirurgo, anestesista, ecocardiografisti e interventisti, abbiamo cercato di trovare soluzioni meno invasive, come la chirurgia iterativa per questi pazienti, molto malati e fragili.

Registrati per leggere il seguito...

Corso “Focus on paravalvular leak 2019”

‘Un numero sorprendente di dispositivi sono oggi usati per chiudere le perdite paravalvolari aortiche o mitraliche. Tuttavia, gli interventi transcatetere hanno seguito un difficile percorso di sviluppo. Le difficoltà sono state per lo più legate a problemi tecnici, come la visualizzazione del difetto, i sistemi di consegna non ottimali e la mancanza di occlusori dedicati. Al Centro Cardiologico Monzino si è svolto recentemente un Congresso di livello internazionale che ha riassunto gli aspetti più rilevanti clinici, diagnostici e tecnici del trattamento delle perdite paravalvolari indicando i suoi limiti e lo sviluppo futuro.

Registrati per leggere il seguito...

La ‘literacy sanitaria’.

La suscettibilità individuale. I fattori di rischio e la valutazione delle arterie con metodi ultrasonografici.

“La settimana dedicata alla prevenzione cardiologica è stata un’importante occasione divulgativa tra i medici del Centro Cardiologico Monzino e la cittadinanza” - sottolinea il dr. Pablo Werba, medico chirurgo e Responsabile Unità di prevenzione aterosclerosi, Centro Cardiologico Monzino.

Registrati per leggere il seguito...

Copyright 2012-2021 © Medlinetv srl  Milano
Tutti i diritti sono riservati Grand Soleil Communication
20, bd. De Suisse - 98000 Monte-Carlo P.té de Monaco - FR 45000030469